Autore: CostaJade

VICALVI. LA PENSIONE E NIENTE PIU

VICALVI. LA PENSIONE E NIENTE PIU

Anche Vicalvi è uno di quei pae­si che scivola dal­la col­li­na. La gente las­cia le case arroc­cate intorno al Castel­lo, sul cocuz­zo­lo di una propag­gine del monte Mar­rone, e si spos­ta sul­la “Sfer­ra­cav­al­li”, la stra­da prin­ci­pale, più per antono­ma­sia che per altro, del­la Valle di Comi­no. Solo che qui a Vicalvi, a dif­feren­za di quanto…

Read More Read More

AQUINO, I «TOGLI’-TOGLI’» .

AQUINO, I «TOGLI’-TOGLI’» .

Nel­la notte del­l’ul­ti­mo del­l’an­no, men­tre il mon­do impazz­isce brin­dan­do alle solite cose che non si avver­eran­no mai, ad Aquino si rin­no­va un rito di anti­ca tradizione, l’u­ni­co forse anco­ra in vita dei tan­ti che, tra­man­datisi di padre in figlio, di gen­er­azione in gen­er­azione, con osse­quioso e qua­si reli­gioso amore, resistono anco­ra oggi ai tem­pi nuovi…

Read More Read More

CASALATTICO. IL TERZO MONDO DIETRO L’ANGOLO

CASALATTICO. IL TERZO MONDO DIETRO L’ANGOLO

La cam­pana suona a martel­lo. Il paese, ada­gia­to su una col­li­na che vien fuori dai con­traf­for­ti del monte Cairo,  a ridos­so del­la spon­da sin­is­tra del Melfa, sem­bra sen­za vita. C’è il tragi­co pre­sup­pos­to che l’Ente Provin­ciale per il Tur­is­mo pos­sa sfruttare l’occasione ed aggiun­gere nelle sue inserzioni pub­blic­i­tarie qual­cosa di nuo­vo e di orig­i­nale da offrire…

Read More Read More

LE FRASCHETTE, LUOGO DI DOLORE

LE FRASCHETTE, LUOGO DI DOLORE

Ma a Frosi­none c’era o non c’era un cam­po di con­cen­tra­men­to? A provo­care il que­si­to fu, nel 1998, un pas­sag­gio di un libro di Arri­go Petac­co pub­bli­ca­to quell’anno, L’archivio seg­re­to di Mus­soli­ni, nel quale l’autore ripor­ta tra vir­go­lette parte di «un lun­go rap­por­to dell’OVRA (Opera Volon­taria di Repres­sione Antifascista, nda) sull’attività polit­i­­ca-eco­nom­i­­ca-amorosa del ger­ar­ca cre­monese» Rober­to Fari­nac­ci. Petac­co scrive che questo rap­por­to «è…

Read More Read More

VENDETTA! TREMENDA VENDETTA!

VENDETTA! TREMENDA VENDETTA!

Da brig­an­ti a emi­granti: un per­cor­so obbli­ga­to. Sem­pre che le cose non anda­vano diver­sa­mente: ad esem­pio, non si finisse ammaz­za­ti.  Sto­rie del Sud datate sec­on­da metà dell’Ottocento dove per Sud deve inten­der­si quel Reg­no delle Due Sicilie che i piemon­te­si ven­nero a pren­der­si con la forza e con l’inganno promet­ten­do mari e mon­ti, come se…

Read More Read More

CIAK, SI GIRA: “BOMBARDATE CASTELNUOVO!”

CIAK, SI GIRA: “BOMBARDATE CASTELNUOVO!”

Sec­on­da guer­ra mon­di­ale, giug­no ’44 inoltra­to. La lin­ea del fronte del­la cam­pagna d’Italia è a nord di Roma, ben oltre Roma. La cap­i­tale era sta­ta lib­er­a­ta il giorno 4 di quel mese a con­clu­sione di una incom­pren­si­bile fase di stal­lo che ave­va vis­to l’esercito alleato a lun­go are­na­to nel­la piana del Rapi­do. Pro­prio quel­lo stesso…

Read More Read More

MONS. ROCCO BONANNI LO STORICO DIMENTICATO

MONS. ROCCO BONANNI LO STORICO DIMENTICATO

 Aquino, nel­la sua bon­tà, gli ha inti­to­la­to un mozzi­cone di stra­da — un vico­lo che s’innes­ta su piaz­za San Tom­ma­so — diver­sa­mente dal trat­ta­men­to ris­er­va­to a più for­tu­nati per­son­ag­gi che, pur non aven­do nul­la a che vedere con ques­ta cit­tà o mosso un dito per essa, soprat­tut­to per meri cal­coli politi­ci sono divenu­ti tito­lari di…

Read More Read More

IL RECUPERO DEI CADAVERI DOPO LA GUERRA

IL RECUPERO DEI CADAVERI DOPO LA GUERRA

Quan­do final­mente arrivò alla stazione di Roc­casec­ca, non con il treno ma a pie­di — casa sua, infat­ti, era da quelle par­ti — l’unica cosa che cos­ti­tuì per lui moti­vo di attrazione fu il silen­zio che grava­va sul­la zona, un silen­zio rot­to ad inter­val­li rego­lari dal­lo sbuf­fare di una loco­mo­ti­va.  Ma più che da questo…

Read More Read More

GIOVANNI JACOBUCCI ESTROSO ARCHITETTO DI SUPINO

GIOVANNI JACOBUCCI ESTROSO ARCHITETTO DI SUPINO

Roma gli ha inti­to­la­to una scali­na­ta al Gian­i­co­lo; Supino, dove nacque il 5 aprile 1895 da Vit­to­rio e Tere­sa Den­net­ta, una piaz­za; Frosi­none, invece, dove pure real­iz­zò molte opere, tra cui il palaz­zo che ospi­ta l’Amministrazione provin­ciale e quel­lo del­la Cam­era di Com­mer­cio, sin qui lo ha igno­ra­to del tut­to: si par­la di un estroso…

Read More Read More

LUIGI ANDREOZZI ULTIMO ATTO

LUIGI ANDREOZZI ULTIMO ATTO

Se a quel tem­po ci fos­sero sta­ti i gior­nali del­la sera, quei quo­tid­i­ani dif­fusi nel pomerig­gio nelle gran­di cit­tà fino a quan­do l’avvento del­la tele­vi­sione non ne decretò la fine, ebbene, se a quel tem­po ci fos­se sta­to a Roma un gior­nale del genere — la prin­ci­pale carat­ter­is­ti­ca era cos­ti­tui­ta dai grossi titoli ad effetto…

Read More Read More