AQUINO, I «TOGLI’-TOGLI’» .

Nella notte dell’ultimo dell’anno, mentre il mondo impazzisce brindando alle solite cose che non si avvereranno mai, ad Aquino si rinnova un rito di antica tradizione, l’unico forse ancora in vita dei tanti che, tramandatisi di padre in figlio, di generazione in generazione, con ossequioso e quasi religioso amore, resistono ancora oggi ai tempi nuovi e puntualmente ricompaiono nella notte di San Silvestro.
I “togli’-togli’”.
Ma cosa sono? Sono coppie di uomini che, muniti di un corno, girano quella notte per le strade del paese e della campagna e, soffermandosi dinanzi ad ogni portone, dinanzi ad ogni casolare, fanno gli auguri, in maniera originale, per l’anno che sta per nascere dopo essersi annunziati con un lungo suono del corno e dopo aver ben specificata la professione esercitata dal capo famiglia.
A seguire una lunga «tiritera» non priva di significato e, secondo noi, non priva nemmeno di attualità.
Il giorno dopo i “togli’-togli’” compiono di nuovo lo stesso giro, ma questa volta per essere ricompensati della loro fatica notturna.
Perché apprezziamo l’opera di questi uomini, operai e contadini, continuatori generosi di una delle più antiche tradizioni locali, siamo ben lieti di poter riferire la “tiritera” dei “togli’-togli’” non dimenticando di ringraziare da queste colonne i signori Giuseppe Capraro e Benedetto Fusco, due fra gli altri “togli’-togli’” di oggi, che cortesemente hanno accettato di “registrarla” per noi, ma, soprattutto, per voi.
Dice:
- «Togli’, togli’, togli’…! »
- «D’ chi è sstu palazz’? »
- «E’ d’ Battista gliù dentista! »
- «Puzz’avè tanta mila ducat’
pe quanta dent’ si cavat’
da cape apped’ gl’anne! »
- «Ogg’ è ssant’Silvéstr’
adduman’ è Ccap’ dann’,
t’mann gliù bbonin’ e gliu bbonann’,
cu allegrézza e ccuntatézza,
lu ran’ sènza munnézza».
- «Oribbus ammènn».
- «Nua sém ddu pòver pellerin’,
facém la via d’ sant’ Severin,
sant’ Severin e ssant’ Nicòla,
stam ’n casa d’calantòm’,
calantòm e ccalantumacc’
fabbrica bben’ stu palazz’
ca c’hai d’nar’ ch’ t’abbasten’
Ddi’ t’abbenedica! ».
- «Oribbus ammènn».
- «Mitt’ man’ alla bbòrza d’ séta
ca c’accrésc’ la munéta,
mitt’ man’ alla bbòrza d’or’
ca c’accrésce gliu trasòre’.
- «Oribbus ammènn»
- «Cima e recima
ca a cént’ann’ arriv’;
la cima fu d’ cèrqua
ca cént’ann’ apèrta;
la cima fu d’ laur’
a qquà a ccent’avet’ann’».
- «Ammènn!»
- «’N còpp’a nna turricèlla
c’ sta na palummèlla
palumm’ d’ Crist’ e ppòrta ‘mpicc,
pép’ cannèlla e ccarof’n,
bbattés’m’ d’ Crist’.
S’ hai la gliuna, làss’ la vulà;
facc’ l’uffèrta s’ ce’ la vòi fa!»
- «Ammènn!»
- «Santa Maria ch’ mparadis’ stai’,
salva sta casa
dagli p’rìch’le e dagli gguaì»
- «Ammènn!»
«S’ mm’ dai’ gli sanguinat’
t’ l’arrènn’ sant’ Dunat’;
s’ mme dai’ la cipolla
agliu pignat’ la mett’ a vvogli’,
s’ mme dai la peparèlla
se la magna Minicarégli’,
s nu’ mm’ dai niènt
pur’ cuntént’ m’ n’vaie!»
- «Ammènn!»
© Costantino Jadecola, 1969